top of page

SOLENNITA' SAN TOMASO 2025

Come da antichissima tradizione, la settimana prossima si svolgeranno le solenni celebrazioni in onore del nostro patrono San Tomaso Apostolo, di cui custodiamo una Sacra Reliquia.

Il programma prevede:

- Mercoledì 2 luglio - Vigilia della Solennità Ore 20.30 Canto dei Primi Vesperi Solenni in LATINO - Giovedì 3 luglio - Solennità di San Tomaso Apostolo Ore 19.00 SANTA MESSA SOLENNE con repertorio gregoriano tratto dal proprio del Santo eseguito dalla Schola Cantorum "San Tomaso Apostolo" della chiesa di Faè.

Al termine sarà impartita la solenne benedizione, che elargirà l'indulgenza plenaria, alle condizioni che saranno esposte in chiesa. Di seguito un trafiletto tratto dal foglietto settimanale scritto dal Rev.do Parroco Favret Don Marco: Mercoledì, vigilia della festa del Patrono di Faè, faremo il canto dei Primi Vespri di San Tommaso

Apostolo. I Vespri sono la preghiera della sera della Chiesa e, fino a non moltissimi anni fa, erano

patrimonio comune delle nostre comunità cristiane: molti ricorderanno che il canto del Vespro la

domenica pomeriggio era non meno importante della Messa del mattino! Purtroppo con il tempo questa consuetudine è venuta meno, ed un peccato... Però vogliamo che la festa del Patrono di Faè diventi l’occasione per ripristinare (almeno una volta all’anno!) questa bella tradizione! E in omaggio ai “vecchi tempi” pregheremo i Vespri in latino, con gli antichi toni gregoriani; e anche nella Messa del giorno useremo repertorio gregoriano. L’uso del latino e del canto gregoriano naturalmente non è più la normalità delle nostre liturgie; tuttavia è importante non perdere del tutto questo patrimonio della nostra storia, e tenere vive certe tradizioni che per secoli hanno espresso e nutrito la fede dei nostri padri! È vero: pochi sanno il latino, ma useremo un libretto corredato di traduzione; pochi cantano il gregoriano, ma anche l’ascolto è una forma di partecipazione: si prega non solo con la bocca, ma anche con le orecchie! Il gregoriano, poi, è insuperabile per creare un’atmosfera quasi “mistica” e di grande intensità spirituale: per questo «la Chiesa riconosce il canto gregoriano come canto proprio della liturgia romana» (Sacrosanctum Concilium, 116). Ringrazio Federico Battistiol e il coro parrocchiale con la direttrice Lucia Zigoni per l’insostituibile supporto a questa particolare iniziativa!


REV.DO PARROCO FAVRET DON MARCO

 
 
 

Comments


Altre notizie dalla parrocchia...

Resta aggiornato sulle notizie della Parrocchia

Iscriviti alla newsletter inserendo il tuo indirizzo email

Grazie per l'iscrizione!

Ab anno MMXXI

Ex aedibus Ecclesiae S. Thomae

in villa Faedi
Tutti i diritti riservati

bottom of page